Tra le percentuali più basse, superiore solo a San Giuseppe (10,5) e Ravina-Romagnano (11,4). Stiamo parlando della prima "Indagine sulla sicurezza oggettiva e soggettiva nel comune di Trento", nell'ambito del progetto europeo eSecurity coordinato dal gruppo di ricerca eCrime della Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, il Comune e la Questura di Trento. L'indagine, condotta dall'1 al 25 ottobre, è condotta onl ine sul sito www.esecurity.trento.it tramite un questionario ed è rivolta ad un campione di circa 4.000 residenti a Trento. Ha lo scopo di raccogliere informazioni sui reati subiti nell'ultimo anno e negli ultimi sei mesi dai cittadini trentini, nonché sui livelli di disordine urbano e sul senso di sicurezza percepiti. [...]