Parliamo di «pericolo criminalità»: pericolo reale (anche se le percentuali, per alcuni reati, sono da prefisso telefonico) e pericolo percepito. I cittadini che temono di essere oggetto di aggressioni, rapine o furti in abitazione chiedono una maggiore presenza delle forze dell'ordine. In alcuni casi si accontenterebbero di qualche lampione in più sulla pubblica via. E comunque bocciano senza appello (con una percentuale che tocca l'80/6) le «ronde dei residenti». Insomma l'idea di vedere il vicino di casa che gira armato, magari anche solo di qualche oggetto contundente e di una torcia elettrica, non piace. [...]