La partecipazione dei cittadini all’indagine sulla sicurezza è importante, perché aiuta a fornire alla cittadinanza un quadro completo e veritiero della situazione della criminalità, della percezione dell’insicurezza e del disordine urbano della città di Trento nell’ultimo anno. Fino ad ora, i questionari compilati online o telefonicamente sono stati 907 su 4.054 e il tasso di risposta è del 22% (dati aggiornati al 26 ottobre). Ma la rilevazione è ancora aperta e sarà possibile rispondere al questionario ancora per un paio di settimane.
Quest’attività di ricerca è ripetuta quattro volte con cadenza semestrale nel corso del progetto. Dopo i primi due round svoltisi ad ottobre 2013 ed aprile 2014, il questionario è nuovamente somministrato ai cittadini in questo periodo (ottobre/novembre 2014). Il quarto ed ultimo round d’indagine si svolgerà ad aprile 2015. È la prima volta che un’indagine di vittimizzazione, che vede la città di Trento come “laboratorio sperimentale”, viene effettuata ogni sei mesi al fine di valutare l’andamento della criminalità e del senso di insicurezza degli abitanti. [...]